Caratterizzazione delle celle delle batterie EV con il test EIS
La resistenza interna di una cella agli ioni di litio ne influenza le prestazioni. La densità di potenza, la dissipazione, l'efficienza e lo stato di salute (SoH) di una cella dipendono dalla sua resistenza interna. La resistenza interna o impedenza di una cella è complessa e varia in base allo stato di carica, alla temperatura, alle dimensioni, alla composizione chimica, alla costruzione e all'età. I ricercatori scelgono spesso la spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) rispetto ad altri metodi per misurare l'impedenza interna delle celle, in quanto fornisce la caratterizzazione più completa.
Le misure EIS utilizzano uno strumento potenziostato/galvanostato che applica uno stimolo di corrente o tensione alternata a piccolo segnale su un'ampia gamma di frequenze di prova, in genere da millihertz a kilohertz. Misura quindi la risposta di tensione o corrente risultante e utilizza l'elaborazione digitale del segnale per determinare i valori di impedenza complessa alle frequenze di prova. I ricercatori possono riconoscere le caratteristiche e metterle in relazione con i fenomeni fisici della batteria. Inoltre, possono costruire un modello della sua resistenza, che i ricercatori riconoscono facilmente. Con i risultati ottenuti, i ricercatori possono costruire modelli utilizzando combinazioni di componenti passivi in serie e in parallelo.
Soluzione per il test delle celle delle batterie EV
Per garantire le prestazioni e il costo complessivo dei veicoli elettrici è necessario caratterizzare e analizzare le batterie EV a livello di cella. La soluzione Keysight per il test delle celle delle batterie EV, che comprende il sistema Keysight Scienlab Battery Test System, valuta le prestazioni delle celle delle batterie misurando la capacità, l'efficienza, la resistenza interna e la durata della cella. La soluzione offre capacità di misura da 25 a 1.600 A con un massimo di 64 canali di misura EIS calibrati individualmente, rendendo la soluzione veloce e precisa. Il software Scienlab Energy Storage Discover, appositamente costruito, aiuta ad automatizzare i comuni test di conformità, carico e resistenza.